◄ Tutte le news

Piazza della Concordia, la serata dell’illusione. Cosa è successo a Iervolino da giugno del 2023?
05/08/2025
Condividi

Il biennio peggiore della storia della Salernitana porta la firma di questa società targata Danilo Iervolino. Lui che era stato accolto come salvatore della patria per aver sostituito gli odiati romani e che aveva parlato in maniera chiara alla città sin dalla sua prima conferenza stampa prospettando un progetto incredibilmente interessante. In effetti abbiamo tutti toccato il cielo con un dito: una salvezza epica, il miglior campionato di sempre, big della A che venivano messe sotto in casa propria, investimenti milionari e idea di fare un grande centro sportivo rinforzando settore giovanile e area marketing. Meraviglioso. E, dopo la stagione 2022-23, avevamo davvero la sensazione di essere entrati in una nuova dimensione. Piatek, Candreva, Ribery, Dia, Ochoa. Tutti con la maglia granata, nemmeno al fantacalcio lo avremmo immaginato. E poi Gyomber che giganteggiava su Oshimen, un Maradona ammutolito, Sousa che insegnava calcio, 20mila spettatori in media in casa e 2500 in trasferta, con calciatori convocati in Nazionale e una vetrina mondiale per la città e per la provincia di Salerno. Come riporta TuttoSalernitana, dopo Piazza della Concordia c’era la sensazione netta che la Salernitana potesse riprendersi quanto le era stato scippato in passato. E invece, da lì, non si capito più niente. Al posto di affidare tutto nelle mani di un allenatore superbo ci si è affidati ad algoritmo e ad Ikwuemesi, litigando pubblicamente con arbitri e agenti, permettendo a Sousa di parlare con il Napoli e proponendo ai calciatori un ritiro in alberghi senza area condizionata con 35 gradi all’ombra e gente che litigava negli allenamenti baciando la maglia in pubblico per poi chiedere la cessione un giorno sì e l’altro pure.

Ecco, a Iervolino non va imputata la retrocessione a suon di record negativi quanto aver fatto promesse ad una piazza a cui bastava aver evitato l’estromissione. Per un anno, invece, c’era davvero la percezione di poter arrivare a calcare palcoscenici internazionali, con i 25 milioni di euro sul piatto per Pinamonti e trattative con club che disputano la Champions. Cosa è successo al proprietario ex presidente? Che quell’inizio tutto rosa e fiori, con salvezza miracolosa, 30mila persone a portarlo in trionfo con l’Udinese e i 20 milioni per Ederson abbiano fatto pensare che fosse tutto semplice? Che un giorno esca allo scoperto spiegandoci i motivi di questo passo indietro, di un ridimensionamento totale, della chiusura dei rapporti con la piazza e con la stampa locale. Senza trovare per forza un colpevole, senza dire che “ho speso 100 milioni” o che “ho riscattato Dia e Pirola”. Per due volte si era creato un giocattolo perfetto, rotto volutamente prima con lo strappo con Sabatini  (che ha colpe enormi sull’attuale diffidenza del patron e sul doppio salto all’indietro) e poi con le diatribe con Sousa e un mercato estivo pessimo e improponibile se rapportato alla categoria d’appartenenza. Per potenziale economico c’era la possibilità di lottare da subito per stracciare la B senza prospettare progetti triennali tristemente naufragati in poche settimane, quando si partiva per il ritiro con gente con la valigia in mano tra le fughe di Sottil e Petrachi costretto a fare mercato con l’abaco. Incredibile, inspiegabile. Non si può passare dall’esultanza con la famiglia, i cuori sotto la curva, investimenti importantissimi, presenza costante in trasferta e idea di un nuovo stadio a un biennio di questo genere, fatto di caos, contraddizioni, esoneri, freddezza e sconfitte in serie. Vincere la C sarebbe minimo sindacale e, in fondo, dal punto di vista imprenditoriale ed economico è Iervolino il primo a dover ambire al ritorno quantomeno in cadetteria. Il modus operandi, ad ora, non è cambiato su tante cose. Chissà se un giorno ci saranno volontà e presupposti per un incontro pubblico nel quale si spiegherà, finalmente, cosa sia successo dal quel giugno del 2023…

Ogni giovedì alle ore 17:00 
IN DIRETTA
 sulla pagina Facebook
di Popolo Sportivo

Condividi