◄ Tutte le news

Gli alibi del mister, gli equivoci tattici, gli 8 punti su 21: giusto avere fiducia nel mister?
01/10/2024
Condividi

Ha ragione da vendere mister Martusciello quando afferma che “stiamo lavorando insieme da dieci giorni, la preparazione non può essere omogenea per tutti visto che molti calciatori sono arrivati alla spicciolata e in condizioni non ottimali”. E ha ragione anche quando invita l’ambiente a non sottovalutare le difficoltà ereditate in un ritiro svolto, di fatto, con un gruppo spaccato e del tutto diverso da quello attualmente a disposizione. Siamo fortemente convinti che la Salernitana, a tratti, abbia giocato il miglior calcio della serie B raccogliendo molto meno di quanto meritasse anche a causa delle lacune dell’organico allestito dal direttore sportivo Petrachi. Tuttavia, ribadendo che Martusciello non è a rischio e che non avrebbe senso pensare ad un esonero in questa fase, non possiamo esimerci dal fare un ragionamento: possibile che ad agosto, in modalità cantiere aperto, la squadra giocasse meglio di quanto accade ora, con un mese di lavoro alle spalle? Contro Spezia, Cittadella e Sampdoria – ma anche a Bolzano, pur con una sconfitta – piaceva lo spirito battagliero dei calciatori, la voglia di segnare, di attaccare, di spingere, di non fermarsi al pareggio e di cercare fino alla fine il successo. Basti pensare che, nelle due gare vinte all’Arechi, i granata hanno chiuso con un 4-2-3-1 totalmente a trazione anteriore e con tutti gli elementi più tecnici in campo contemporaneamente. Ora, col Catanzaro, abbiamo visto un 4-3-3 con spinta discontinua degli esterni bassi e un equivoco tattico rappresentato dalla scarsa propensione dei centrocampisti ad inserirsi in area senza palla, caratteristica fondamentale in questo sistema di gioco. E anche le peculiarità degli attaccanti creano qualche problema a Martusciello: Wlodarczyk va servito più in verticale che dalle fasce e fa fatica, a Torregrossa piace cucire il gioco e svariare su tutto il fronte per non dare punti di riferimento. Del resto in carriera ha spesso giocato o dietro la punta o in coppia con un giocatore rapido o fisico. Non da solo. E’ evidente, dunque, che la sosta servirà all’allenatore per trovare la quadratura del cerchio e il giusto equilibrio tra una fase difensiva più accorta e una capacità di incidere in avanti con soluzioni nuove che rendano la Salernitana meno prevedibile. La sensazione è che basti davvero poco agli avversari (marcatura a uomo su Amatucci, ad esempio) per disinnescare i granata e limitarne le giocate. Tocca a Martusciello, il tempo sta passando. E, a breve, conteranno i risultati e non gli alibi.

Ogni giovedì alle ore 17:00 
IN DIRETTA
 sulla pagina Facebook
di Popolo Sportivo

Condividi