C’è chi pensa che un pub sia semplice punto di ritrovo per persone che vogliono mangiare bene e che desiderano trascorrere una serata in totale relax. Certo, anche questo è importante. Ma se ci sono persone in grado di trasformare la propria attività in un fenomeno sociale che va oltre il buon cibo, l’originalità del locale e la professionalità dello staff è doveroso sposare in pieno il progetto e garantire massimo sostegno. Valhalla, a Bellizzi, è ormai un punto di riferimento per centinaia e centinaia di persone che, sentendosi a casa grazie alla gentilezza e alla disponibilità dei titolari, hanno tastato con mano la qualità assoluta dei prodotti ma anche l’ambizione, la determinazione e le idee di una giovane imprenditrice come Samanta Cerra che, assieme al compagno Gianmarco Vitolo, sta riscuotendo un grandissimo successo. La redazione di Popolo Sportivo ha avuto il piacere di intervistarla, una chiacchierata a 360° che vi consigliamo di leggere con attenzione:
Partiamo da tutte le novità in cantiere per il mese di dicembre…
“Anzitutto abbiamo ideato un vero e proprio calendario dell’avvento. Ogni giorno proponiamo ai nostri clienti un menù a prezzo scontato: bibita, patatine e panino speciale. L’iniziativa andrà avanti fino al prossimo 23 dicembre, quasi certamente il 24 e il 31 a pranzo saremo aperti per una sorta di scambio d’auguri con annesso buffet. Ma le iniziative sono davvero tante. Ha sempre riscosso successo il gioco del Cervellone: in attesa di ufficializzare la data possiamo dire che il prossimo tema riguarderà inevitabilmente i film natalizi. Sono quelle occasioni in cui le famiglie stanno assieme e si divertono, spesso i papà sono più scatenati dei figli e questo consente di creare un clima bellissimo e coinvolgente all’interno del locale. L’11 e il 19 dicembre ci sarà anche la serata paella-sangria”.
Sappiamo, però, che stanno nascendo una serie di collaborazioni in tutta la zona di Bellizzi e che ci sono progetti che riguarderanno i più piccoli…
“E’ vero. Sono una persona ambiziosa e dinamica, ogni giorno cerco sempre di proporre qualcosa di nuovo che consenta all’attività di crescere e di offrire servizi originali. Abbiamo raggiunto da poco un accordo con alcuni b&b: i loro clienti potranno pranzare e cenare da noi. In concomitanza con l’apertura dell’aeroporto abbiamo pensato di metterci a disposizione dei turisti e di far provare le specialità della cucina italiana. Ci piace anche l’idea di avere con noi tanti bambini, proponendo veri e propri laboratori creativi utili ad allontanarli un po’ dai social e dai telefonini. Saranno loro i protagonisti in cucina, con l’iniziativa “mani in pasta” e la decorazione dei biscotti. Siamo a disposizione di tutti anche per feste di compleanno ed eventi di ogni genere”.
Quanto è importante avere al tuo fianco una persona che, nella vita, è il compagno di tutti i giorni?
“Investire in un’attività, in tempi difficili dal punto di vista economico, richiede coraggio e grande ambizione. All’inizio è dura per tutti, ma quando puoi condividere la passione per il tuo lavoro con la persona che ami diventa tutto più semplice. E poi Gianmarco è davvero un grande professionista. Entrambi abbiamo avuto un percorso lavorativo intenso, la famosa gavetta. Insieme abbiamo deciso di aprire questo locale ed è come se le rispettive conoscenze e competenze si fossero mischiate rendendoci completi”.
Qual è il complimento più bello che avete ricevuto in questi mesi?
“Posso dire che l’interazione con il pubblico fa la differenza. Ci piace confrontarci, scherzare con i clienti, farli sentire a proprio agio e liberi di parlare anche delle proprie vicende personali senza mai essere invadenti o andare oltre il nostro ruolo. Ecco, quando nelle recensioni leggiamo che ci hanno scelti per la qualità del cibo, ma anche perchè siamo persone cordiali e attente a ogni dettaglio avvertiamo una sensazione speciale. In quel momento capiamo che siamo sulla strada giusta e che le persone stanno capendo che Valhalla ha voglia di farli sentire a casa”.
Si può dire abbiate una vera e propria funzione sociale?
“Sì, ed è una cosa che mi rende orgogliosa. Come dicevo prima, è bello vedere bambini che mettono da parte i telefoni e si sfidano a scacchi. Non a caso abbiamo tanti giochi da tavola nel nostro locale, è fondamentale che i giovani ritrovino la voglia di uscire di casa, di fare amicizia, di vivere in pieno un’età che non torna indietro e che non può essere sacrificata sui social. E’ un vero e proprio tuffo nel passato pur restando al passo coi tempi”.
Come mai il nome Valhalla?
“Ci piaceva l’idea di creare un ambiente particolare e suggestivo, col mito dei vichinghi e il fascino delle leggende. Siamo molto legati alle tradizioni: da qui anche la scelta di seguire un’antica usanza svedese che prevede, all’ingresso, l’esposizione del libro delle dediche. E anche i nomi dei panini non sono stati scelti a caso: Odino, Asgard, Vidarr”.
E’ vero che a breve ci saranno anche novità per gli appassionati di calcio?
“Anzitutto posso dire che anche qui avvertiamo la grande passione per la Salernitana e per i colori granata. L’anno prossimo stiamo pensando di trasmettere anche le partite di calcio per offrire un ulteriore servizio alla clientela. Ovviamente con la Salernitana in primo piano, sperando di poterla accompagnare verso traguardi prestigiosi”.
Vogliamo ricordare, a quei pochissimi che non vi conoscono, dove vi trovate e quali sono i vostri orari di apertura al pubblico?
“Valhalla si trova in viale Italia 23, Montecorvino Pugliano. Non è previsto un giorno di chiusura (fatta eccezione per il 25 dicembre) e, da gennaio, saremo aperti anche a pranzo con il nostro business lunch. Come detto in precedenza, vi invitiamo a seguire le nostre pagine social per restare costantemente aggiornati sulle varie iniziative: il calendario gastronomico dell’avvento, il cervellone, i laboratori per i più piccoli, probabilmente in futuro anche serate musicali”.